BLOG
ARTICOLI RECENTI
Alimentazione precoce: strategie nutrizionali per migliorare la salute e il benessere dei pulcini dopo la schiusa
La “finestra di schiusa” rappresenta il periodo di 24-48 ore in cui inizia e finisce la schiusa per tutte le uova dello stesso lotto. Durante questo periodo, i pulcini rimangono nell'incubatrice fino a quando tutte le uova si schiudono, dopodiché vengono sottoposti a trattamenti di routine, tra cui selezione, vaccinazione, sessaggio e cernita, prima di essere trasferiti in allevamento. Negli incubatoi commerciali convenzionali, quando i pulcini nascono non hanno cibo o acqua a disposizione finché non vengono trasportati negli allevamenti (accesso ritardato). Lunghi trasporti verso la loro destinazione potrebbero esacerbare l'esaurimento delle scorte e la disidratazione attraverso un'eccessiva termoregolazione e stress, che potrebbero influire sul peso corporeo e sui tassi di mortalità dei pulcini. La legislazione dell'Unione Europea stabilisce che i pulcini appena nati possono essere trasportati entro le prime 72 ore di vita, compreso un tempo massimo di trasporto di 24 ore, senza cibo né acqua. Questa raccomandazione è perché le riserve metaboliche immagazzinate nel sacco vitellino possono essere sufficienti per il pulcino durante i primi tre giorni dopo la schiusa. Tuttavia, la mortalità dei pulcini durante la prima settimana di vita [...]
Soluzioni naturali contro la Salmonella nel pollame: preparati alla battaglia!
Le infezioni da salmonella nel pollame rappresentano un problema per i consumatori, poiché i prodotti animali contaminati da salmonella rappresentano un grave rischio per la salute umana. Poiché l'uso di antibiotici deve essere ridotto per mantenerne l'efficacia, il controllo della Salmonella nel pollame richiede soluzioni alternative. Questo articolo mostra come gli acidi organici e le fitomolecole possono aiutare a combattere questa complessa malattia. Salmonellosi: cos'è, come funziona e perché è un problema La salmonellosi è una zoonosi che può essere facilmente trasferita dagli animali alle persone. Il trasferimento può avvenire in diversi modi: - Contatto diretto con un animale infetto. - Maneggiare o consumare prodotti animali contaminati, come uova o carne di maiale cruda, tacchino e pollo. - Contatto con vettori infetti (insetti o animali domestici) o apparecchiature contaminate. I prodotti a base di pollo congelati o crudi, così come le uova, sono i mezzi più comuni di trasmissione delle infezioni da Salmonella di origine animale nell'uomo. Il grafico seguente mostra una chiara relazione tra la presenza di Salmonella negli allevamenti di galline ovaiole [...]
Specialità nutrizionali innovative per il pollame: butirrato e suoi benefici
Per molti anni la salute intestinale dei polli da carne è stata supportata e preservata dall'utilizzo di antibiotici promotori della crescita (AGPs - antimicrobial growth promoters), sostanze antibiotiche che, aggiunte al mangime in determinate quantità, hanno effetti sub-terapeutici che favoriscono le prestazioni produttive degli animali. Nel 2006, l'Unione Europea ha vietato l'uso di queste sostanze come misura precauzionale per evitare che gli AGPs aumentino la resistenza antimicrobica nei batteri e la loro successiva trasmissione all'uomo. È molto probabile che i problemi di salute intestinale nei polli siano stati parzialmente mascherati dall'uso rutinario degli AGPs. Dal loro divieto in Europa, sono state cercate strategie alternative per controllare la salute intestinale degli uccelli. Questi sforzi di ricerca hanno rivelato la complessità dell'ecosistema intestinale. Negli ultimi anni, gli acidi grassi a catena corta (SCFAs – short chain fatty acids) sono stati ampiamente utilizzati come additivi per mangimi. Gli SCFAs sono un gruppo di molecole che contengono da uno a sette atomi di carbonio e che esistono come composti a catena lineare o ramificata. Tra questi, le forme predominanti sono l'acido acetico, propionico e butirrico. L'acido butirrico [...]
Alimentazione precoce nei pulcini: come implementarla
La “finestra di schiusa” rappresenta il periodo di 24-48 ore durante il quale le uova si schiudono. I pulcini appena nati rimangono nell'incubatrice fino a quando non si sono schiusi tutti, dopodiché vengono sottoposti a trattamenti di routine come selezione, vaccinazione, selezione per sesso e classificazione, prima di essere trasportati all'allevamento. A seconda della durata della finestra di schiusa, delle procedure di routine e del trasporto in allevamento, i polli possono rimanere a digiuno per un periodo che può arrivare, secondo la normativa (CE n. 1/2005), fino ad un massimo di 72 ore. I pulcini devono imparare a consumare mangime il prima possibile per permettere al loro apparato digerente di subire una rapida trasformazione anatomica e fisiologica, oltre che aiutare lo sviluppo del sistema immunitario. Inoltre, devono iniziare a consumare acqua in breve tempo per compensare la disidratazione che subiscono dalla schiusa al loro arrivo in allevamento, favorendo così anche il consumo e la digeribilità del mangime. I pulcini a digiuno sono più suscettibili agli agenti patogeni, perdono peso facilmente, lo sviluppo e la sopravvivenza dei tessuti critici possono essere compromessi e quelli [...]
I principali fattori predisponenti all’enterite necrotica nei polli da carne e l’uso dei probiotici come nuova strategia per prevenire la malattia
L'enterite necrotica (EN) è una delle malattie più comuni e, allo stesso tempo, economicamente più devastante dei branchi di polli da carne. La EN è una malattia infettiva causata dalla specie Clostridium perfringens, un batterio anaerobico Gram-positivo che si trova nel suolo, nella lettiera, nella polvere e, in minor quantità, nell'intestino sano degli uccelli. C. perfringens provoca la malattia quando si converte da non produttore a produttore di tossine; infatti, l'EN è causata dalla specie che sintetizza la tossina NetB, che è responsabile della formazione di lesioni necrotiche nell'intestino. Sebbene sia stato confermato che i ceppi di C. perfringens produttori di tossine NetB sono la causa principale della EN nei polli, sembra che una semplice infezione non sia sufficiente per scatenare la malattia. I fattori predisponenti o di rischio sono necessari per creare un ambiente favorevole alla proliferazione del patogeno. La classica forma clinica dell'enterite necrotica è caratterizzata da un improvviso aumento della mortalità degli uccelli, fino al 50%, spesso senza alcun segno visibile o premonitore, sebbene la lettiera bagnata possa essere un indicatore della malattia. La forma subclinica dell'infezione è la più [...]
Analisi bioacustiche per la rilevazione del benessere animale nei pulcini alimentati con Licuicel Complex
La bioacustica è lo studio della produzione, trasmissione e ricezione dei suoni emessi dagli animali. La maggior parte degli studi sul benessere degli animali mira a ridurre le potenziali esperienze negative dell'ambiente dell'allevamento che potrebbero minacciare la salute degli animali consentendo di apportare miglioramenti a fattori ambientali come la luce, i rumori, la densità del gregge, le strutture, la prevenzione delle malattie, per definire tutti quei fattori di stress che potrebbero influire negativamente sul benessere degli animali. Uno dei fattori di stress più rilevanti e tra i primi a cui sono sottoposti i polli da carne appena nati è il digiuno prolungato causato dalle pratiche di routine a cui sono sottoposti negli incubatoi prima di raggiungere la loro destinazione negli allevamenti. La privazione prolungata di acqua e mangime ha effetti negativi a lungo termine sulla salute e sul comportamento del pulcino, influenzandone la crescita e il corretto sviluppo funzionale dell'apparato gastrointestinale. L'obiettivo di questo studio preliminare è simulare il digiuno durante i primi due giorni di vita (48 ore) di pulcini appena nati in un gruppo di controllo senza alimentazione precoce e un [...]