L’ importanza della nutrizione precoce nei polli da carne: LICUICEL COMPLEX®, un sistema di alimentazione innovativo

La “finestra di schiusa” è nota come il periodo di 24-48 ore durante il quale le uova si schiudono. I polli appena nati rimangono nell’incubatrice fino a quando tutte le uova si sono schiuse, dopodiché i pulcini vengono raccolti. Dopo la raccolta, i pulcini vengono sottoposti a trattamenti di routine come la selezione, la vaccinazione, la determinazione del sesso e lo smistamento. Quindi vengono trasportati alla fattoria. Dal momento della schiusa fino al loro arrivo in allevamento, i polli di solito non ricevono né acqua né cibo. La durata di questo periodo può variare a seconda della finestra di schiusa, delle procedure di routine e della durata del viaggio verso l’allevamento. Il tempo trascorso prima della somministrazione della prima acqua e mangime può arrivare anche a 72 ore dalla schiusa. Mentre il sacco vitellino può essere sufficiente per le prime ore di sopravvivenza dei pulcini, tutti gli altri requisiti vengono a mancare durante le lunghe ore fino al loro arrivo in allevamento. I pulcini escono da una condizione embrionale in cui la base energetica della loro alimentazione è costituita dal grasso del tuorlo e dalle proteine dell’albume. Subito dopo la nascita, durante le prime ore di vita si ha una significativa riduzione dei livelli di glicogeno endogeno, che devono essere sostituiti preferibilmente dal glicogeno proveniente dal consumo di amido di mais o altra fonte di amido. I pulcini hanno bisogno di imparare rapidamente a consumare il mangime per consentire al loro sistema digestivo di subire una rapida trasformazione anatomica e fisiologica. Inoltre, il consumo precoce di mangime favorisce anche il rapido sviluppo del sistema immunitario. I pulcini devono inoltre imparare velocemente a consumare acqua per compensare l’eventuale disidratazione che potrebbe verificarsi dalla schiusa fino al loro arrivo in allevamento, favorendo così anche il consumo e la digeribilità del mangime.

L’accesso al cibo e all’acqua subito dopo la schiusa è di fondamentale importanza per il corretto sviluppo del sistema digestivo e immunitario dei pulcini. Al giorno d’oggi, ci sono sistemi di gestione del cibo proprio nell’incubatrice. In questi sistemi le vaschette di cova presentano delle aperture nelle quali i pulcini appena nati cadono in un cesto inferiore dove possono trovare mangiatoie a doppia esposizione con mangime e acqua sufficienti per le successive 24-36 ore. Questo primo mangime fornisce l’energia necessaria per il mantenimento di base del pulcino, mentre i nutrienti di alto valore del tuorlo vengono utilizzati per lo sviluppo del sistema immunitario e degli organi vitali.

Un recente metodo innovativo per garantire l’assunzione di nutrimento fin dalle prime ore di vita è la somministrazione di gel idratati che contengono una crescente varietà di nutrienti e additivi, come vitamine e probiotici. Questi gel, considerati mangimi complementari, vengono spruzzati sui pulcini sotto forma di goccioline direttamente nelle incubatrici. Queste goccioline vengono rapidamente consumate beccandosi a vicenda. In questo modo i pulcini ingeriscono tutti i nutrienti contenuti nelle gocce di gel senza bagnarsi o raffreddarsi.

Licuicel Complex ®

LICUICEL COMPLEX ® è una delle strategie più promettenti per nutrire i pulcini direttamente nella stanza di incubazione. Il prodotto può essere somministrato insieme a gel e macchine specializzate in quanto contiene una formulazione innovativa che comprende diversi nutrienti, vitamine, minerali, aminoacidi altamente digeribili e prebiotici che promuovono la stimolazione dello sviluppo e del funzionamento gastrointestinale, e influenzano positivamente la crescita e la resa produttiva, favorendo così il benessere del pollame.

Gli ingredienti principali che caratterizzano e rendono unico LICUICEL COMPLEX® sono i seguenti:

  • Il cloruro di calcio è un integratore di calcio, indicato nei casi di grave ipocalcemia, ipermagnesemia, iperkaliemia, o in caso di tossicità causata da antagonisti dei canali del calcio.

  • Il solfato di magnesio aiuta a diminuire l’acetilcolina nelle terminazioni nervose; è necessario per l’ingresso o l’uscita di calcio, sodio e potassio dalle cellule, nonché per la stabilizzazione della membrana.

  • Il cloruro di potassio è un integratore di potassio, catione principale del fluido intracellulare, strettamente legato alla funzione e al metabolismo cellulare, in particolare al metabolismo dei carboidrati, all’accumulo di glicogeno e alla sintesi proteica.

  • Il selenio organico è stato introdotto nella formulazione per il suo importante beneficio rispetto alla sua forma inorganica: permette la creazione di riserve di selenio nei tessuti, principalmente quelli muscolari, sotto forma di selenometionina. La selenometionina è percepita come un amminoacido, quindi può essere utilizzata in condizioni di stress o necessità di migliorare le difese antiossidanti.

  • La vitamina C, o acido ascorbico, è un potente agente antiossidante che migliora la risposta immunitaria cellulare. La somministrazione di vitamina C, in un rango da 100 a 200 mg per kg, è in grado di invertire i fattori di stress nei polli, e quindi di migliorare la produttività.

  • I frutto-oligosaccaridi (FOS) rappresentano un importante apporto di fibra alimentare e favoriscono la crescita selettiva di batteri lattici e Bifidobacterium. Grazie alla loro capacità di stimolare la crescita di specifici batteri benefici nel colon e di ostacolare la crescita di batteri patogeni, sono considerati prebiotici. Grazie al loro processo di fermentazione, i FOS possono influenzare l’epitelio intestinale favorendo lo sviluppo della mucosa e aumentando la resistenza alle malattie intestinali creando una sorta di meccanismo di barriera. È stato dimostrato che il consumo di FOS migliora l’assorbimento di minerali come calcio, magnesio, zinco, ferro e rame.

  • Estratto solubile brevettato di alta qualità ottenuto da una coltura primaria di un ceppo di lievito Saccharomyces cerevisiae. Questo ingrediente è un’importante fonte proteica nella dieta del pollo, essendo costituito dal 63% di aminoacidi liberi, piccoli peptidi e ricco di acidi nucleici derivati dal contenuto delle cellule di lievito. È una fonte di aminoacidi essenziali altamente digeribili, come la lisina, e contiene un alto livello di acido glutammico, noto per essere appetibile e utile durante la prima settimana di vita del pulcino.