CEALVET e bioacustica

I vocalizzi degli animali sono un modo per esprimere il loro stato di salute. Capire cosa vogliono comunicarci attraverso i suoni che emettono è importante per definire se un fattore esterno può influire negativamente o positivamente sul loro benessere. La bioacustica è uno dei nuovi rami della zootecnia di precisione che sta crescendo negli ultimi anni. Catturando i suoni emessi dagli animali, queste nuove tecnologie traducono i segnali in dati, aiutando gli allevatori a monitorare più facilmente un gran numero di animali.

Nel 2019, CEALVET ha creato un Proof of Concept (PoC) insieme all’Università Ramón Llull per registrare continuamente la vocalizzazione dei polli da carne Ross in un vero allevamento commerciale, come primo approccio per convalidare la fattibilità dell’ottenimento di indicatori bioacustici dai polli. I primi risultati del PoC in un allevamento commerciale hanno validato l’ipotesi di ottenere sia caratterizzazioni acustiche dei canti degli animali sia l’identificazione di rumori ambientali, quali ventilatori, mangiatoie, abbeveratoi, manipolazione ordinaria.

Nel 2020, CEALVET vince un progetto Eurostars finanziato dall’Unione Europea, “Sviluppo di nuove tecnologie integrate contro i patogeni multi resistenti nei polli da carne” (E114423 – ITAM). Il lavoro acustico svolto durante il progetto ITAM è stato una prima approssimazione per trovare differenze acustiche nelle vocalizzazioni animali dovute alla somministrazione di pro+prebiotici per dimostrare l’efficacia del prodotto attraverso l’espressione vocale. I risultati positivi ottenuti nel progetto ITAM gettano le basi per la ricerca futura e hanno notevolmente aumentato la conoscenza di CEALVET nella bioacustica.

Nel 2022 CEALVET ha presentato una domanda di brevetto europeo per la tutela di un metodo di valutazione dello stato di benessere degli animali da allevamento, frutto di molti anni di studi.

Le nostre ricerche

CEALVET si concentra sullo studio delle vocalizzazioni dei polli da carne durante il loro ciclo produttivo negli incubatoi e negli allevamenti commerciali per migliorarne il benessere animale e la produttività. Il nostro gruppo di ricerca e sviluppo lavora con un set crescente di oltre 5 Tb di dati acustici grezzi provenienti da polli da carne, con l’obiettivo di modellare attraverso l’intelligenza artificiale i richiami degli animali per essere in grado di rilevare o anticipare le risposte degli animali.

CEALVET lavora con il proprio prototipo di registrazione bioacustica non invasiva appositamente progettato per l’ambiente avicolo per analizzare statisticamente e post-elaborare la risposta biologica degli animali attraverso i loro richiami.

Volete saperne di più? Leggete i nostri articoli!