La bioacustica è lo studio della produzione, trasmissione e ricezione dei suoni emessi dagli animali. La maggior parte degli studi sul benessere degli animali mira a ridurre le potenziali esperienze negative dell’ambiente dell’allevamento che potrebbero minacciare la salute degli animali consentendo di apportare miglioramenti a fattori ambientali come la luce, i rumori, la densità del gregge, le strutture, la prevenzione delle malattie, per definire tutti quei fattori di stress che potrebbero influire negativamente sul benessere degli animali.
Uno dei fattori di stress più rilevanti e tra i primi a cui sono sottoposti i polli da carne appena nati è il digiuno prolungato causato dalle pratiche di routine a cui sono sottoposti negli incubatoi prima di raggiungere la loro destinazione negli allevamenti. La privazione prolungata di acqua e mangime ha effetti negativi a lungo termine sulla salute e sul comportamento del pulcino, influenzandone la crescita e il corretto sviluppo funzionale dell’apparato gastrointestinale.
L’obiettivo di questo studio preliminare è simulare il digiuno durante i primi due giorni di vita (48 ore) di pulcini appena nati in un gruppo di controllo senza alimentazione precoce e un secondo gruppo a cui è stato somministrato un mangime complementare in gel, Licuicel® Complex, per valutare il miglioramento della salute e il benessere degli uccelli in entrambi i gruppi. Le misurazioni acustiche sono state effettuate analizzando e confrontando la differenza di pattern acustico tra i due gruppi utilizzando metriche per rilevare empiricamente lo stato di salute degli animali, mettendolo in relazione con i risultati ematologici ottenuti.
Vocalizzazioni
Dopo le prime 46 ore di studio, il suono di ogni gruppo è stato registrato in due stanze separate e identiche tra le ore 46 e 48 ininterrottamente per studiare le variazioni delle vocalizzazioni.
Il gruppo Licuicel® (LIC) in Figura 1 presenta vocalizzazioni con range più basso (circa 250Hz) rispetto al gruppo Controllo (CON), la durata della chiamata è sostanzialmente più lunga e presenta un baricentro di energia più grave (3,7 KHz) e maggiore del gruppo CON.

Figura 1. Confronto delle vocalizzazioni spettrali a 48h, gruppi CON e LIC.
Indicatori acustici di benessere
Le frequenze di ripetizione temporale dei richiami dei pulcini possono essere un indicatore di stress quando c’è un numero elevato di ripetizioni di vocalizzazioni. Precedenti studi hanno trovato una correlazione tra la frequenza massima di vocalizzazione e l’assunzione di mangime (frequenza più bassa quando si mangia più mangime). Inoltre, durante i primi tre giorni di vita si osservano le frequenze massime di vocalizzazione dell’intero ciclo produttivo, dovute probabilmente a stress da trasporto.
L’ottenimento di valori più bassi di ripetizioni temporali e di frequenza o tono massime sono indicatori oggettivi di minor stress e di conseguenza di un migliore benessere animale.

Figura 2. Risultati della frequenza delle vocalizzazioni e ripetizione temporale delle vocalizzazioni.
Licuicel® Complex
La Figura 2 mostra come il gruppo a cui è stato somministrato Licuicel® Complex riduca la frequenza della vocalizzazione (in media –7,36%) e riduca in modo ancora più significativo il numero delle ripetizioni temporali (in media –13,88%).
Analisi ematologica
Nei risultati ottenuti dall’analisi ematologica emergono due parametri statisticamente significativi che possono essere correlati ai dati acustici ottenuti. Questi parametri sono il valore dell’ematocrito e il conteggio dei monociti (vedere la figura 3).
I valori di ematocrito ottenuti nel gruppo LIC sono inferiori a quelli del gruppo CON.

Figura 3. Valore dell’ematocrito e conta dei monociti a 48 ore, gruppi CON e LIC.
Questi risultati suggeriscono che la privazione di acqua, che si traduce in disidratazione, provoca cambiamenti nei parametri del sangue, in particolare i valori dell’ematocrito, che aumentano in modo anomalo quando l’animale non è in grado di mantenere l’omeostasi.
Inoltre, diversi studi confermano che lo stress causato dal digiuno prolungato provoca una significativa riduzione del numero di monociti rispetto ai pulcini che hanno accesso a una fonte nutritiva subito dopo la schiusa.
Conclusioni
L’analisi del gruppo LIC, uccelli alimentati con il mangime complementare Licuicel® Complex, presenta indicatori che mostrano una certa riduzione dello stress, sia in correlazione con l’analisi acustica che ematologica. In entrambi i gruppi, l’unica differenza è l’applicazione di un mangime complementare, suggerendo che i miglioramenti nel benessere degli animali e la riduzione dello stress rilevati in questo studio potrebbero essere dovuti alla somministrazione di Licuicel® Complex.