La “finestra di schiusa” rappresenta il periodo di 24-48 ore durante il quale le uova si schiudono. I pulcini appena nati rimangono nell’incubatrice fino a quando non si sono schiusi tutti, dopodiché vengono sottoposti a trattamenti di routine come selezione, vaccinazione, selezione per sesso e classificazione, prima di essere trasportati all’allevamento. A seconda della durata della finestra di schiusa, delle procedure di routine e del trasporto in allevamento, i polli possono rimanere a digiuno per un periodo che può arrivare, secondo la normativa (CE n. 1/2005), fino ad un massimo di 72 ore.

I pulcini devono imparare a consumare mangime il prima possibile per permettere al loro apparato digerente di subire una rapida trasformazione anatomica e fisiologica, oltre che aiutare lo sviluppo del sistema immunitario. Inoltre, devono iniziare a consumare acqua in breve tempo per compensare la disidratazione che subiscono dalla schiusa al loro arrivo in allevamento, favorendo così anche il consumo e la digeribilità del mangime. I pulcini a digiuno sono più suscettibili agli agenti patogeni, perdono peso facilmente, lo sviluppo e la sopravvivenza dei tessuti critici possono essere compromessi e quelli che sopravvivono spesso mostrano una crescita stentata, una bassa resistenza alle malattie, un uso inefficiente del mangime e una bassa resa di carne. Per questo motivo, è fondamentale comprendere gli effetti dell’accesso ritardato al mangime e all’acqua sullo sviluppo gastrointestinale dei pulcini, sull’attività del sistema immunitario, sul peso corporeo e sullo sviluppo generale a breve e lungo termine.

Estensione della finestra di schiusa

La durata che caratterizza la finestra di schiusa sembra essere la causa della differenza di età biologica e qualità dei pulcini dello stesso stormo. L’età biologica del pulcino espressa in giorni indica i giorni dalla schiusa, mentre l’età cronologica indica i giorni dalla schiusa dell’intero stormo. Ciò significa che sebbene l’età cronologica del lotto sia la stessa, l’età biologica non lo è.

Così, nello stesso lotto, ci sono pulcini con un’età biologica di due giorni, e di conseguenza un periodo di digiuno più lungo rispetto a quelli nati nelle ultime ore della finestra di schiusa, la cui età biologica è di 0 giorni. La differenza diventa evidente nella pratica, soprattutto se la lunghezza della finestra di schiusa diminuisce o aumenta. Condizioni diverse possono influenzare la lunghezza della finestra di schiusa, inclusa la temperatura di incubazione, il peso delle uova, le condizioni di conservazione, l’ambiente gassoso e l’età delle galline.

Metaboliti

Il tuorlo, ricco di lipidi, è la principale fonte di energia durante lo sviluppo dell’embrione, mentre l’albume è la principale fonte di proteine. Dato il basso livello di carboidrati nell’uovo, è molto probabile che parte dell’albume del tuorlo fornisca la gluconeogenesi dopo l’assorbimento dalla membrana del sacco vitellino. Pertanto, il metabolismo delle proteine attraverso la gluconeogenesi sembra essere la fonte di glucosio per l’accumulo di glicogeno che successivamente alimenta la schiusa delle uova. Tuttavia, dopo la schiusa, se il pulcino non ha accesso a fonti di glucosio per la generazione di energia, il ricorso alla gluconeogenesi implica il consumo di risorse proteiche che altrimenti verrebbero utilizzate per lo sviluppo e la crescita. Dopo la schiusa, la fonte energetica predominante per un pulcino si sposta dai lipidi del tuorlo ai carboidrati esogeni introdotti attraverso la dieta, al fine di aumentare i livelli di glucosio nel sangue e di conseguenza l’attività della gluconeogenesi. Tuttavia, in condizioni di digiuno, quando l’accesso alle fonti esterne di carboidrati è ritardato, la maggiore dipendenza dai grassi per l’energia aumenta la probabilità di chetosi e disidratazione. Pertanto, è necessario assicurarsi che il pulcino abbia accesso il prima possibile dopo la schiusa alla principale fonte di energia, i carboidrati amidacei.

I pulcini a digiuno per periodi prolungati mostrano un aumento del livello di ematocrito fino al 24%. Si osserva inoltre che l’emoglobina è più elevata al diminuire del peso corporeo. Una possibile spiegazione per questi livelli elevati è l’uso di fluidi corporei per far fronte alla disidratazione causata da un accesso ritardato a cibo e acqua. Inoltre, gli elevati livelli plasmatici di corticosterone confermano che l’accesso ritardato al mangime è, insieme a molti altri fattori, un fattore di stress significativo per il pulcino. Questi fattori di stress influenzeranno le prestazioni finali del broiler, portando a una diminuzione del peso corporeo finale, una maggiore conversione del mangime e, in alcuni casi, una maggiore mortalità.

Dal punto di vista ormonale, i pulcini che subiscono lunghe ore di digiuno hanno livelli plasmatici di T3 inferiori al normale, indicando un tasso metabolico complessivo inferiore. E ‘stato dimostrato che gli ormoni tiroidei svolgono un ruolo cruciale nella termoregolazione. I pulcini a digiuno per più di 16 ore ed esposti al freddo per un breve periodo hanno una temperatura corporea più bassa rispetto ai pulcini alimentati subito dopo la schiusa, e questa temperatura sembra mantenersi durante la prima settimana di vita. Allo stesso tempo, il digiuno e la temperatura corporea più bassa sembrano corrispondere a livelli sierici di T3 più bassi e livelli di T4 sierici più elevati; dati opposti sono stati osservati nei pulcini nutriti prima dell’esposizione al freddo. Questi risultati suggeriscono che il ritardo nell’accesso al mangime e all’acqua dopo la schiusa compromette le capacità termoregolatrici dei pulcini, il che implica la necessità di regolare le condizioni climatiche dell’ambiente per preservare la qualità dei pulcini a digiuno quando raggiungono l’allevamento.

Crescita e sviluppo

L’accesso ritardato al mangime e all’acqua dopo la schiusa provoca una significativa perdita di peso durante il periodo di incubazione, principalmente a causa della disidratazione e dell’uso del tuorlo, ma non appena i pulcini iniziano a nutrirsi, il peso corporeo inizia ad aumentare. L’accesso precoce all’alimentazione migliora le prestazioni di crescita, l’aumento di peso corporeo, la dimensione dei muscoli pettorali e promuove lo sviluppo intestinale.

Uno studio di meta-analisi ha verificato gli effetti del digiuno sulle prestazioni produttive dei polli da carne. Sebbene i pulcini siano stati in grado di compensare il ritardo di crescita causato dalla fame, questa compensazione non è sufficiente per eguagliare lo sviluppo dei pulcini nutriti subito dopo la schiusa. Sono state infatti evidenziate differenze statisticamente significative nel peso vivo dei polli a 42 giorni di età tra quelli alimentati immediatamente e quelli che tardavano ad accedere al mangime.

D’altra parte, oltre alla necessità di fornire mangime e acqua il prima possibile, è importante che i macronutrienti nella dieta siano perfettamente bilanciati per favorire una crescita efficiente. Il ruolo delle proteine nello sviluppo muscolare è fondamentale, per questo motivo si sottolinea l’importanza di somministrare ai pulcini una dieta contenente proteine altamente digeribili per favorire la crescita fin dalle prime ore di vita. Nutrire i pulcini subito dopo la schiusa è essenziale per lo sviluppo muscolare poiché le riserve di glicogeno vengono utilizzate subito dopo la schiusa, lasciando il pulcino in uno stato di deficit energetico.

I ricercatori ipotizzano che il digiuno prolungato possa comportare un minore sviluppo muscolare a causa della minore attività delle cellule satelliti. Il pollame mostra una minore attività mitotica delle cellule satelliti quando viene privato del cibo. Sebbene l’attività mitotica riprenda una volta somministrato il mangime, la risposta non è sufficiente a compensare quella dei polli nutriti, né per quanto riguarda l’attività delle cellule satellite né per quanto riguarda la crescita muscolare. Ciò è ulteriormente confermato dall’aumento dell’espressione della proteina Pax7 nei polli a digiuno che, dopo un periodo di stress, sembra essere correlato a bassi livelli di attività mitotica delle cellule satelliti.

Lo sviluppo fisico, morfologico e fisiologico del tratto gastrointestinale degli uccelli avviene durante le prime settimane di vita. È stato osservato che il tuorlo favorisce lo sviluppo iniziale dell’intestino tenue durante le prime 48 ore, ma l’introduzione di una dieta esogena subito dopo la schiusa favorisce un più rapido sviluppo del tratto gastrointestinale. Pertanto, l’introduzione del mangime è essenziale per lo sviluppo intestinale e può influire sulla capacità di digerire e assorbire i nutrienti per tutta la vita del pollo. Numerosi studi registrano gli effetti negativi che il digiuno ha sulla lunghezza del duodeno, del digiuno e dell’ileo. Inoltre, durante le prime due settimane di vita, l’altezza dei villi intestinali sembra essere significativamente inferiore nei pulcini a digiuno rispetto a quelli nutriti, mentre è stata trovata una minore profondità delle cripte nel digiuno dalla prima settimana di vita. Sebbene gli effetti del digiuno prolungato sulla morfologia intestinale non sembrino a lungo termine, l’incidenza e la gravità degli effetti collaterali non possono essere escluse.

Nuove strategie di alimentazione

I primi giorni dopo la schiusa sono fondamentali per la crescita, l’attivazione del sistema immunitario, la stimolazione degli enzimi digestivi e lo sviluppo degli organi degli uccelli. C’è quindi un grande interesse nel cercare soluzioni alternative per poter nutrire i pulcini subito dopo la schiusa fornendo loro fonti di energia direttamente nelle vaschette di schiusa e durante il trasporto.

Una nuova tecnologia per garantire l’assunzione di nutrienti fin dalle prime ore di vita è la somministrazione di gel idratati spruzzati sui pulcini sotto forma di piccole gocce che i pulcini consumano velocemente grazie al loro innato istinto di beccarsi l’un l’altro. In questo modo i pulcini ingeriscono tutti i nutrienti contenuti nelle gocce di gel senza bagnarsi o raffreddarsi. LICUICEL COMPLEX è una strategia efficace e innovativa che viene somministrata direttamente in incubatoio con un gel e una macchina specializzata. LICUICEL COMPLEX contiene nutrienti, vitamine, minerali, aminoacidi altamente digeribili e prebiotici che favoriscono lo sviluppo e il funzionamento del sistema gastrointestinale e aiutano lo sviluppo del sistema immunitario, migliorando la resistenza alle infezioni e influenzando positivamente la crescita e le prestazioni produttive, favorendo il benessere del pulcino.

L’integrazione con LICUICEL COMPLEX nei pulcini appena nati fornisce il beneficio delle sue proprietà antinfiammatorie e antiossidanti, migliorando l’assorbimento del tuorlo nell’intestino tenue.

I risultati ottenuti attraverso studi acustici e analisi ematologiche suggeriscono che la somministrazione di LICUICEL COMPLEX riduce significativamente il livello di stress nei pulcini appena nati. I valori di ematocrito del gruppo LICUICEL COMPLEX indicano una minore disidratazione, quindi un più efficiente mantenimento dell’equilibrio omeostatico. Inoltre, la conta dei monociti, inferiore nel gruppo di controllo rispetto al gruppo LICUICEL COMPLEX, conferma che il digiuno prolungato è causa di grave stress negli animali.

Misurazioni del benessere durante l’applicazione di LICUICEL COMPLEX

Il campo della bioacustica permette lo studio delle vocalizzazioni animali attraverso vari descrittori acustici come la frequenza di vocalizzazione e il numero di chiamate al minuto. Questi indicatori consentono di ottenere un valore quantitativo del benessere animale.

Un’elevata frequenza di ripetizione temporale dei richiami dei pulcini può essere un indicatore di stress quando c’è un numero elevato di ripetizioni delle vocalizzazioni. Un’elevata frequenza di vocalizzazione indica stress, così come le frequenze massime di vocalizzazione dell’intero ciclo produttivo durante i primi tre giorni di vita, probabilmente dovute a stress da trasporto.

L’ottenimento di valori più bassi di ripetizioni temporali e di massima frequenza sono indicatori oggettivi di minor stress e di conseguenza di un migliore benessere animale.

CEALVET ha analizzato il miglioramento dell’applicazione di LICUICEL COMPLEX (gruppo Licuicel) durante le prime ore di vita rispetto al gruppo Controllo a cui non è stato somministrato alcun prodotto durante il digiuno prolungato di 48 ore.

Il grafico 1 mostra come la media indicata con un triangolo verde sui diagrammi a riquadro sia inferiore nel gruppo Licuicel rispetto al controllo (200 Hz di differenza), così come il gruppo di controllo presenta molte più ripetizioni di vocalizzazioni rispetto al gruppo trattato con Licuicel.

Nel grafico 2, nella zona di maggior stress (più vocalizzazioni e più frequenza dei richiami), segnata in rosso, sono presenti campioni del gruppo di controllo rispetto alla zona di minor stress dove ci sono meno ripetizioni dei richiami e una frequenza più bassa di canto, segnato in verde dove si trovano la maggior parte dei campioni di Licuicel.

L’uso di LICUICEL COMPLEX nel gruppo che ha ricevuto un’alimentazione precoce presenta più benessere e meno stress secondo gli indicatori delle vocalizzazioni dei pulcini.

Conclusioni e prospettive

Il digiuno influisce su vari parametri metabolici, altera l’attivazione del sistema immunitario e impedisce lo sviluppo morfologico e fisiologico del tratto gastrointestinale. Viene quindi sottolineata l’importanza di somministrare una dieta precoce ai pulcini direttamente in incubatoio, in questo modo i pulcini precoci possono sopportare le lunghe ore della finestra di schiusa e iniziare il loro corretto sviluppo sfruttando i nutrienti del tuorlo e i macronutrienti provenienti da una fonte di cibo esogena.
Nel nostro studio preliminare, le misurazioni bioacustiche hanno confermato che la somministrazione di gel idratati come LICUICEL COMPLEX, arricchito con sostanze nutritive che possono aiutare il pulcino a soddisfare i suoi fabbisogni energetici e nutrizionali, si è rivelata una valida soluzione per favorire il benessere di polli sin dalle prime ore di vita.
L’obiettivo principale sarà quello di continuare con ulteriori studi che confermino e approfondiscano questi risultati, dimostrando che l’accesso a una dieta subito dopo la schiusa può essere di vitale importanza per il benessere e il corretto sviluppo fisico e fisiologico dei pulcini.

Articolo Completo